Non c’è Natale senza frutta secca, un piacere per il palato!
Spesso viene mangiata a fine pasto ma per l’alto contenuto energetico andrebbe consumata a colazione o negli spuntini della mattina o del pomeriggio e sempre senza esagerare.
La frutta secca ha un alto contenuto di grassi polinsaturi della serie omega-3 e omega-6 con effetto protettivo a livello cardiovascolare, vitamine B1, B6, B9, E, minerali quali calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e fibre, utili per prevenire la stipsi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.