Nel libro Giganti d’argilla di Laura Dalla Ragione e Marta Scoppetta , si trova la storia di Mario, 14 anni, da sempre un po’ in sovrappeso e poco amante dello sport. Dopo una dieta iniziata poco prima dell’estate, comincia a praticare attività fisica. Prima qualche volta a settimana, poi ogni giorno. A un certo punto […]
L’attività fisica costante, ma moderata, difende meglio il cuore e i vasi delle donne dai 50 anni in poi: i dati del Million Women Study britannico Armstrong ME, Green J, Reeves GK, Beral V, Cairns BJ. Circulation. 2015 Feb 16. pii: CIRCULATIONAHA.114.010296. Il dibattito su qualità e quantità di esercizio fisico a maggior effetto preventivo […]
Si chiama dipendenza da esercizio fisico e potrebbe nascondere la predisposizione a disordini del comportamento alimentare come bulimia e anoressia nervosa. Studio inglese ne rivela la diffusione e i sintomi. Un nuovo aspetto del comportamento potrebbe rivelare la tendenza a presentare disordini del comportamento alimentare. La disfunzione, o mania, consisterebbe in una dipendenza dall’esercizio fisico, […]
Per valutare l’effetto della composizione dietetica sull’efficienza energetica (GE), 15 ciclisti agonisti, tutti maschi, hanno completato un test 3 × 2 h di esercizio a intensità submassimale (60% potenza massima minuto). I partecipanti sono stati suddivisi (secondo un disegno cross-over) per aver consumato nei 3 giorni precedenti il test: una dieta isoenergetica (~ 4000 kcal […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti