Ingredienti 150 g farina di castagne 2 mele 2 uova medie 3 cucchiai di olio di semi latte, quanto basta un pizzico di cannella 1/2 bustina di lievito in polvere Procedimento In un recipiente versare la farina, aggiungere le uova e amalgamare; poi versare l’olio, il latte, la cannella e il lievito e mescolare bene. […]
Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca. A. Rimbaud Il caffè fa male o fa bene? La scienza consiglia di non superare le 3-4 tazzine giornaliere, per non introdurre un eccesso di caffeina, anche se gli effetti di questa sostanza dipendono dal soggetto che può avere o meno una metabolizzazione efficace. […]
Il cavolo nero più utilizzato è quello toscano che risulta essere particolarmente tenero e gustoso quando la stagione è molto fredda. Il cavolo può essere consumato crudo nelle insalate o come ingrediente di estratti o centrifughe oppure nella Ribollita e nella Farinata di cavolo nero, oppure su una bruschetta abbinato con fagioli oppure come ripieno […]
Ingredienti per 6 persone: 150 gr di valeriana, 1 avocado, 24 gamberi precotti e sgusciati , 10 nocciole tritate, succo di limone, 1/2 cucchiaio di senape, olio extra vergine di oliva q.b., sale e pepe. Emulsionare con una piccola frusta l’olio, il limone, la senape, sale e pepe. Mettere in una terrina la valeriana precedentemente […]
La cipolla deve essere tritata fine fine. Suggerisco di mettersene un pezzetto in testa per evitare la fastidiosa lacrimazione che si produce quando la si taglia. Il brutto di piangere tritando la cipolla non è il semplice fatto di piangere, ma è che, quando cominci, poi ti bruciano gli occhi e non smetti più. Non […]
Ingredienti per circa 30 biscotti Zucchero 160 g Farina 00 350 g Burro (freddo di frigo) 110 g Sale fino 1 pizzico Miele 50 g Cannella in polvere 2 cucchiaini Noce moscata (da grattugiare) 1 pizzico Zenzero in polvere 2 cucchiaini Chiodi di garofano macinati 1 pizzico Bicarbonato ½ cucchiaino Uova (medio) 1 PER LA GLASSA Coloranti alimentari rosso q.b. Zucchero a velo 150 g Albumi 1 […]
Ingredienti– 1 rotolo di pasta sfoglia – 6 fettine di prosciutto crudo – grana a scaglie– pistacchi – 1 uovo Preparazione Stendete sul tavolo il rotolo di pasta sfoglia: con un bicchiere o una formina per i biscotti ritagliate dei cerchi di pasta. A parte tagliate le fettine di prosciutto crudo in modo da avere dei […]
Non c’è Natale senza frutta secca, un piacere per il palato! Spesso viene mangiata a fine pasto ma per l’alto contenuto energetico andrebbe consumata a colazione o negli spuntini della mattina o del pomeriggio e sempre senza esagerare. La frutta secca ha un alto contenuto di grassi polinsaturi della serie omega-3 e omega-6 con effetto […]
Venerdì 9 novembre alle 17, vi aspettiamo alla Biblioteca San Giorgio a Pistoia, con “Pronti in tavola! Pane amore e fantasia“ La cultura ha una notevole influenza sulle nostre scelte alimentari, condizionando la disponibilità degli alimenti e le pratiche di consumo, ma non solo. Il comportamento alimentare si distingue per l’elevato valore simbolico, che non […]
Per il ciclo “Ma poi, in fondo… la bellezza che cos’è?” La seduzione del gusto ed estasi musicali a cura di Chicco di Riso Biblioteca San Giorgio, sabato 25 marzo 2017, ore 20 – Galleria centrale Apertura straordinaria della biblioteca con cena in musica Al pianoforte Tommaso Casseri Voce narrante Dora Donarelli Musica e Cibo rappresentano […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti