Sì, la motivazione al cambiamento è un elemento base del percorso di cura, però, può accadere che all’inizio la persona prenda solamente in considerazione l’idea di poter avere un disagio, senza avere una vera e propria motivazione. In tal caso, il lavoro è indirizzato verso un percorso motivazionale, ossia un percorso psicologico che ha lo […]
I disturbi del comportamento alimentare sono una malattia e non una “questione di volontà”, non sono una scelta e non sono affrontabili con la semplice forza di volontà. La persona che ne soffre non controlla volontariamente i comportamenti che mette in atto, come l’induzione del vomito, la restrizione dell’assunzione del cibo, gli episodi di abbuffate […]
Cosa potrebbe essere utile dire e non dire a chi soffre di un Disturbo Alimentare? Vediamolo insieme 1 – Cosa dire: “Non sei sola. Se hai voglia di parlarne, io sono qui per te” Cosa NON dire: “C’è sempre qualcuno che sta peggio di te” 2 – Cosa dire: “Continua a combattere: per me è […]
Cercando tra i sinonimi di fiducia, troviamo: fede, assenso, stima, sicurezza, certezza, affidamento e consegna. Avere fiducia significa avere fede, credere in qualcosa senza averne prove tangibili. Spesso la fede è tale, che manteniamo la nostra stima e la nostra fiducia, anche quando le cose non vanno esattamente come vorremmo. La fiducia sembra avere in […]
Sì. Sono sempre più frequenti diagnosi all’età di 9-10 anni e sono legati soprattutto alla paura di crescere che si manifesta controllando l’alimentazione. La patologia che va a colpire i bambini in età prepubere, presenta conseguenze molto più gravi sul corpo e sulla mente. Un esordio precoce può infatti comportare un rischio maggiore di danni […]
Come dimostrato da numerosissimi studi scientifici, l’attività sportiva incide in modo positivo sul benessere psicofisico dell’individuo. Tuttavia lo sport, praticato in alcuni momenti della vita, come l’adolescenza o periodi “critici”, ad alti livelli, ed in contesti in cui c’è una particolare attenzione alla prestazione, al peso ed alla forma corporea, può rappresentare anche un fattore […]
La fiducia non si ha, non è qualcosa che possediamo e che “regaliamo” a noi stessi o agli altri, e non rimane uguale nel tempo. La fiducia si apprende. Fidarsi ciecamente di qualcuno è come avere gli occhi chiusi ma riuscire a vedere lo stesso; vuol dire non avere nulla da temere, crederci fino […]
La fame si confonde con tante altre emozioni quali ansia e paure, viene percepita come una sensazione spiacevole che deve essere assolutamente evitata e negata. E’ l’estremo controllo, caratteristico del disturbo alimentare, che impedisce di mangiare e di cedere alla fame, mentre in realtà la fame è presente ed è enorme. Nel Disturbo alimentare il […]
“La fiducia è un qualcosa di importante e raro da costruire tra persone. è regalarsi pienamente ad una persona nonostante le problematiche che possono mostrarsi nel rapporto.”
“Ci si riesce a fidare totalmente solo dei genitori.”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti