“Sento il mare dentro una conchiglia, estate, l’eternità è un battito di ciglia” (Jovanotti)
Sì, la motivazione al cambiamento è un elemento base del percorso di cura, però, può accadere che all’inizio la persona prenda solamente in considerazione l’idea di poter avere un disagio, senza avere una vera e propria motivazione. In tal caso, il lavoro è indirizzato verso un percorso motivazionale, ossia un percorso psicologico che ha lo […]
Secondo l’OMS, per “attività fisica” s’intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte della […]
Come dimostrato da numerosissimi studi scientifici, l’attività sportiva incide in modo positivo sul benessere psicofisico dell’individuo. Tuttavia lo sport, praticato in alcuni momenti della vita, come l’adolescenza o periodi “critici”, ad alti livelli, ed in contesti in cui c’è una particolare attenzione alla prestazione, al peso ed alla forma corporea, può rappresentare anche un fattore […]
Il rapporto tra cibo ed emozioni nasce dalle primissime fasi della vita e mantiene forti valenze psicologiche per tutta la nostra esistenza. Il cibo, oltre che nutrire il corpo, suscita diverse e particolari sensazioni in base al momento che stiamo vivendo: da desiderabile e irrinunciabile a disgustoso e avverso quando assume un significato patologico. Cibo […]
” A te che non ti piaci mai e sei una meraviglia”
Corpi (in)desiderati Venerdì 15 marzo, dalle 10.30 alle 20.00, saremo lieti di accogliere a Chicco di Riso chiunque desideri ricevere consigli e informazioni sulla prevenzione e la cura dei disturbi alimentari. Sono previsti anche dei momenti di approfondimento sui temi che riguardano i Disturbi Alimentari. La partecipazione è libera. PROGRAMMA DEGLI INCONTRI: Ore 15.00 Dr.ssa Pamela […]
Non c’è Natale senza frutta secca, un piacere per il palato! Spesso viene mangiata a fine pasto ma per l’alto contenuto energetico andrebbe consumata a colazione o negli spuntini della mattina o del pomeriggio e sempre senza esagerare. La frutta secca ha un alto contenuto di grassi polinsaturi della serie omega-3 e omega-6 con effetto […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti