Ingredienti 150 g farina di castagne 2 mele 2 uova medie 3 cucchiai di olio di semi latte, quanto basta un pizzico di cannella 1/2 bustina di lievito in polvere Procedimento In un recipiente versare la farina, aggiungere le uova e amalgamare; poi versare l’olio, il latte, la cannella e il lievito e mescolare bene. […]
È sempre più frequente la richiesta da parte dei genitori di poter sostituire il latte vaccino con i cosiddetti “latti vegetali”, in età pediatrica. Richiesta legata sia a scelte alimentari vegetariane/vegane sia al timore che il latte vaccino possa nuocere. Come orientare la scelta? Le bevande vegetali (soia, avena, riso, mandorla, cocco…) hanno un inferiore […]
“Perché non mi basta mai? Perché il cibo è diventata la mia ossessione, il mio chiodo fisso, dalla mattina alla sera non penso ad altro. Cosa mangio? Quando mangio? Perché mangio di nascosto dagli altri? Ma soprattutto perché i miei genitori non si accorgono di quanto io stia male? Per loro sono la figlia perfetta. […]
Il miraggio di tornare indietro nel tempo, all’origine di ogni cosa, ai primi due chicchi di grano che si sono abbracciati a formare il primo pane. cit. Caramagna
Il cavolo nero più utilizzato è quello toscano che risulta essere particolarmente tenero e gustoso quando la stagione è molto fredda. Il cavolo può essere consumato crudo nelle insalate o come ingrediente di estratti o centrifughe oppure nella Ribollita e nella Farinata di cavolo nero, oppure su una bruschetta abbinato con fagioli oppure come ripieno […]
Ingredienti per 6 persone: 150 gr di valeriana, 1 avocado, 24 gamberi precotti e sgusciati , 10 nocciole tritate, succo di limone, 1/2 cucchiaio di senape, olio extra vergine di oliva q.b., sale e pepe. Emulsionare con una piccola frusta l’olio, il limone, la senape, sale e pepe. Mettere in una terrina la valeriana precedentemente […]
La cipolla deve essere tritata fine fine. Suggerisco di mettersene un pezzetto in testa per evitare la fastidiosa lacrimazione che si produce quando la si taglia. Il brutto di piangere tritando la cipolla non è il semplice fatto di piangere, ma è che, quando cominci, poi ti bruciano gli occhi e non smetti più. Non […]
Sì. Sono sempre più frequenti diagnosi all’età di 9-10 anni e sono legati soprattutto alla paura di crescere che si manifesta controllando l’alimentazione. La patologia che va a colpire i bambini in età prepubere, presenta conseguenze molto più gravi sul corpo e sulla mente. Un esordio precoce può infatti comportare un rischio maggiore di danni […]
La fame si confonde con tante altre emozioni quali ansia e paure, viene percepita come una sensazione spiacevole che deve essere assolutamente evitata e negata. E’ l’estremo controllo, caratteristico del disturbo alimentare, che impedisce di mangiare e di cedere alla fame, mentre in realtà la fame è presente ed è enorme. Nel Disturbo alimentare il […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti