Esistono delle caratteristiche individuali che accomunano le varie forme di DCA . Innanzitutto l’età; l’adolescenza è il periodo più vulnerabile in quanto periodo estremamente delicato che rappresenta il passaggio tra la dipendenza dell’infanzia e l’autonomia dell’età adulta . Il disturbo può insorgere per l’incapacità di affrontare questi momenti di passaggio , alla paura della maturità […]
L’assunzione errata di alimenti, sia nella quantità che nella qualità, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici quali: ipertensione arteriosa malattie dell’apparato cardiocircolatorio sovrappeso e obesità malattie metaboliche (aumento colesterolo e trigliceridi ematici) diabete tipo 2 osteoporosi litiasi biliare e steatosi epatica (fegato grasso) carie dentarie gozzo da carenza iodica […]
Per anoressia nervosa si intende un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una restrizione dell’alimentazione dovuta ad una eccessiva preoccupazione per il peso corporeo e le forme corporee con intensa paura di ingrassare , anche se sottopeso . Diniego della gravità della perdita di peso anche se il verificarsi di un marcato dimagramento può essere […]
Il Ministro della Salute , Beatrice Lorenzin , in occasione della presentazione del Nuovo Quaderno della Salute del Ministero dedicato proprio ai Disturbi dell’Alimentazione, afferma “che non si parla mai abbastanza di questa problematica o lo si fa solo in occasione del caso di cronaca ; è lungo ed impegnativo il lavoro da fare per […]
L’obesità infantile porterebbe con sè un nuovo spettro: lo sviluppo di disordini alimentari nell’adolescenza. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori della dipartimento di psichiatria e psicologia del Mayo Clinic College di Rochester in Minnesota. Analizzando l’incidenza dei disordini del comportamento alimentare – prevalentemente anoressia – tra gli adolescenti, gli autori della pubblicazione hanno […]
Per valutare l’effetto della composizione dietetica sull’efficienza energetica (GE), 15 ciclisti agonisti, tutti maschi, hanno completato un test 3 × 2 h di esercizio a intensità submassimale (60% potenza massima minuto). I partecipanti sono stati suddivisi (secondo un disegno cross-over) per aver consumato nei 3 giorni precedenti il test: una dieta isoenergetica (~ 4000 kcal […]
Battere l’ipertensione attraverso modifiche mirate dello stile di vita. Una proposta dibattuta e non da tutti condivisa. Tuttavia, l’approccio multifattoriale per la riduzione della pressione sanguigna sembra funzionare, almeno come riportato dai ricercatori israeliani dell’ Assaf Harofeh Medical Center di Zerifin. In che cosa consiste l’approccio multifattoriale? Questa strategia nasce da una branca della medicina […]
Per far conoscere il diabete e sensibilizzare la popolazione e le istituzioni su quella che è ormai considerata una vera e propria “epidemia”, la FAND (Associazione italiana diabetici) organizza ogni anno una giornata, celebrata il 4 ottobre e giunta alla sua 29^ edizione, dedicata alla conoscenza delle associazioni attive sul territorio e delle loro iniziative. […]
Non tutti sanno che per ottenere un litro d’olio extravergine d’oliva , ci vogliono circa 5 kg di olive. In campo medico, l’olio extravergine d’oliva ha tantissimi effetti benefici sul nostro organismo: ☺ combatte i radicali liberi; ☺ protegge cuore ed arterie; ☺ rallenta l’invecchiamento celebrale; ☺ previene l’arteriosclerosi. Con l’ olio extravergine […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti